Chi siamo

I leader che lavorano in modo più efficace, mi sembra, non dicono mai "io". E non è perché si sono allenati a non dirlo. Più semplicemente, non lo pensano. Pensano "noi"; pensano "squadra". Capiscono il loro compito di far funzionare la squadra. Accettano le responsabilità e non le eludono, ma attribuiscono il merito al team... Questo è ciò che crea fiducia, ciò che ti permette di svolgere il compito.

Peter DruckerManagement consultant, educator and author

Che cos'è lo Smart Community Lab?

Lo Smart Community Lab è un percorso di formazione e mentoring che vuole di aiutare team e startup a progettare soluzioni basate sulle tecnologie digitali che migliorino il benessere e la felicità delle persone che vivono in un territorio (un quartiere, una città o una regione).

Ci occupiamo di progetti che possono contribuire allo sviluppo di una smart community in sei grandi ambiti: persone, connessioni, qualità della vita, ambiente, economia e governo.

L'aula dello Smart Community Lab a Binario F Roma

Smart People

Alla base di una smart community ci sono persone che hanno solide competenze professionali e un atteggiamento che ne aumenta la capacità di governare il cambiamento e guardare positivamente verso il futuro.

I membri di una smart community sono in grado di seguire l’evoluzione del lavoro, sanno trattare informazioni e sono a loro agio con la tecnologia, abbracciano la creatività e l’innovazione.

In questo contesto, trovano sul proprio territorio accesso  a diverse opportunità di istruzione e formazione, orientamento professionale e occasioni di lavoro.

Smart Connection

Le smart community sono comunità aperte, in cui le persone possono muoversi liberamente e far circolare idee, beni e servizi.

Per questo motivo, in tali comunità c’è un sistema di trasporti efficiente, che privilegia i mezzi pubblici o condivisi, e che consente ai cittadini e alle imprese di spostarsi senza sforzo nella comunità, spedire e ricevere merci facilmente, raggiungere altre comunità.

Allo stesso tempo, la circolazione delle idee viene assicurata dall’accesso a Internet a banda larga a tariffe convenienti sia per i privati che per le aziende.

Smart Living

Le smart community offrono l’opportunità di avere uno stile di vita sano per tutti i cittadini. Gli alloggi hanno prezzi accessibili, c’è una vivace vita culturale, è possibile praticare lo sport, tutti i cittadini si sentono inclusi e non esistono motivi di discriminazione verso alcuno.

In una smart community, la sanità funziona in modo efficiente, le scuole preparano le persone per il futuro e per diventare cittadini consapevoli, esistono piani per sostenere le persone anziane e con fragilità.

Smart Environment

Le smart community tutelano il territorio e pianificano la crescita in modo sostenibile preoccupandosi di non depauperare le risorse naturali.

In particolare, le aziende progettano prodotti tenendo conto degli effetti sull’ambiente, i cittadini si preoccupano di ridurre la quantità di rifiuti e differenziano correttamente quelli inevitabili, la pubblica amministrazione gestisce in modo efficiente il sistema di smaltimento e riciclaggio.

Smart Economy

Le smart community hanno un sistema produttivo vivace e in grado di fronteggiare i cambiamenti dell’economia globalizzata.

Per questo motivo, offrono posti di lavoro di alta qualità adeguatamente remunerati.
In queste comunità, viene incoraggiato lo spirito imprenditoriale e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica che rende le imprese produttive, efficienti e competitive.

Smart Government

In una smart community, il governo è in grado di pianificare e fornire servizi massimizzando le risorse pubbliche.

Le informazioni e i servizi sono accessibili a tutti in modo trasparente, i cittadini sono adeguatamente coinvolti nel processo decisionale attraverso strumenti di democrazia deliberativa.

Chi siamo

Lo Smart Community Lab è promosso da Binario F, lo spazio nel cuore di Roma che Facebook mette a disposizione della comunità, dove nativi digitali, studenti, imprenditori, aziende, sviluppatori e ONG possono frequentare gratuitamente corsi e attività per migliorare le proprie conoscenze digitali e impararne di nuove.

Le attività didattiche sono progettate e gestite da Elastic Thinkers. Fondata da Nicola Mattina (imprenditore, innovatore ed educatore), sviluppa programmi di formazione e mentoring per aiutare startup e aziende a ideare e portare sul mercato nuovi prodotti e servizi.

Nicola Mattina Mentor e Educator durante una lezione allo Smart Community Lab

Nicola Mattina

Innovator. Designer. Educator.

Sono un curioso. Amo leggere, ascoltare, osservare e imparare nuove cose. Passo gran parte del mio tempo a comprendere ciò che mi succede attorno.

Negli ultimi 20 anni, ho lavorato principalmente come consulente per realtà aziendali complesse supportandole nel processo di digitalizzazione. Nel 2013, ho cofondato e investito in Stamplay, una piattaforma di sviluppo software low-code. Nel 2018, ho fondato Elastic Thinkers.

Insegno entrepreneurship, innovation and product management all’Università di Roma Tre e alla Luiss Business School. Coordino le attività didattiche di Lazio Innova.

Candidati ora

Clicca qui

Scarica il programma

Clicca qui