Intervista a Sabrina Taddei – CMO e CoFounder di Together Price

Cos’è Together Price?
Together Price è una piattaforma per la condivisione degli abbonamenti digitali che hanno un piano multi-utente come Netflix, Spotify Premium, Office 365 o Dropbox.
Funziona così: chi vuole condividere un abbonamento forma un gruppo, per esempio il gruppo dei coinquilini, dei familiari, degli amici o dei colleghi di lavoro, e ne diventa amministratore. In quanto tale, ha la possibilità di utilizzare la piattaforma in maniera gratuita. Chi entra a far parte del suo gruppo, invece, paga una commissione di 0,99€ al mese a Together Price per il servizio di organizzazione del gruppo e di transazione bancaria.

Qual è il vostro modello di business?
Principalmente noi guadagnamo dalle commissioni delle persone che fanno parte dei gruppi. Inoltre, aderiamo ai programmi di referral dei servizi che ospitiamo, quindi riceviamo una fee se un utente apre un abbonamento sul sito del servizio attraverso la nostra piattaforma. Stiamo però cercando di validare nuovi modelli per creare delle partnership più strette.

Qual è il vostro target di clienti?
La nostra customer base è composta da utenti compresi tra i 18 e i 35 anni, dunque coloro che hanno più dimestichezza con questo tipo di servizi di condivisione. L’87% è un pubblico maschile e si tratta perlopiù di studenti.
Di recente, abbiamo iniziato ad aggiungere servizi business per testare il target degli imprenditori e dei professionisti.

Da dove siete partiti con Together Price?
All’inizio volevamo fare una piattaforma per gli acquisti di gruppo di prodotti fisici come televisori o elettrodomestici. Con l’avvento di Netflix abbiamo notato che gli utenti cercano un modo per condividere gli abbonamenti e abbiamo specializzato il nostro sistema su questa tipologia di servizi.

Come avete acquisito i primi clienti?
All’inizio, non avendo soldi, non potevamo investire e ci siamo dovuti inventare degli stratagemmi. Ci siamo mossi prima di tutto su Facebook, dove abbiamo contattato il gruppo di Netflix Italia, scoprendo che c’erano molte discussioni che riguardavano la condivisione degli abbonamenti: il nostro servizio offriva una risposta a un problema che le persone stavano già provando a risolvere. Infatti, nel giro di un circa due anni, abbiamo aperto oltre 4.100 gruppi per condividere abbonamenti di Netflix.
Abbiamo lavorato molto sulla dimensione di community curando i nostri utenti e investendo nella qualità del prodotto. A breve, inoltre, usciranno le app per smartphone e un nuovo sito.

Qual è in generale il rapporto tra domanda e offerta negli account da condividere? Non sarebbe meglio che apriste voi gli abbonamenti per accelerare la crescita?
Together Price è un vero e proprio sistema di pagamento per gruppi specializzato nella condivisione di spese per abbonamenti digitali, per questo motivo non avrebbe senso per noi aprire abbonamenti per aumentare la crescita.

I servizi streaming manterranno la possibilità di dividere gli account?
Noi siamo convinti di sì. I servizi di distribuzione di contenuti come Netflix e Spotify non possono vendere il servizio singolo a meno di 8 euro al mese, per via degli accordi con le case cinematografiche e discografiche. Però, i dati di mercato ci dicono che la maggior parte degli utenti è disposta a spendere la metà. Quindi gli abbonamenti multi-account sono un modo per vendere più abbonamenti e Together Price intende posizionarsi sul mercato come il servizio che aiuta questi grandi player ad acquisire e fidelizzare sempre più clienti.

Avete collaborato con qualche imprenditore per avviare la vostra startup?
Sì, siamo stati aiutati da tre imprenditori di successo. Armando Biondi, che è il fondatore di AdEspresso, startup italiana nata a San Francisco che si occupa di ottimizzazione delle campagne pubblicitarie su Facebook che oggi è stata acquistata da Hootsuite. E poi i fratelli Fabio e Mirko Lalli, fondatori di Iquii, che ci hanno aiutato all’inizio quando non sapevano nulla di come avviare una startup.

Lascia un commento

Lo Smart Community Lab è un progetto promosso da Elastic Thinkers e Binario F. Il corso di formazione viene svolto presso l’HUB Facebook a Roma in via Marsala 29/h (Zona Termini)

Copyright 2018 - Elastic Thinkers