Il Programma
”"Sono piuttosto diffidente con questo imperativo della creatività: io credo che per prima cosa ci vogliono delle basi di esattezza, metodo, concretezza, senso della realtà. È soltanto su una certa solidità prosaica che può nascere una creatività: la fantasia è come la marmellata: bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane, se no rimane come una cosa informe, come una marmellata, su cui non si può costruire niente."
Italo Calvinoda un'intervista televisiva
A chi ci rivolgiamo
Fa per te lo Smart Community Lab?
Il programma dello Smart Community Lab si rivolge a team di innovatori che stanno muovendo i primi passi nel processo di progettazione di un prodotto o servizio.
Grazie a un metodo didattico che mette insieme lecture teoriche, testimonianze di esperti e attività pratiche, guidiamo i partecipanti attraverso un percorso articolato in sei incontri.
Partiamo dal presupposto che non esistono idee banali o stupide; esistono solo idee che hanno bisogno di essere analizzate, contestualizzate e modellate.
Durante il programma dello Smart Community Lab vi aiutano a concretizzarle e costruirle giorno per giorno confrontandovi con un team di esperti e con compiti impegnativi che vi aiuteranno a fare continui progressi.

Esplorare nuovi spazi di opportunità
Modulo 1
Le persone e le aziende comprano e usano prodotti e servizi per raggiungere degli obiettivi e superare degli ostacoli.
Tali obiettivi possono essere di varia natura e ampiezza (per esempio, si frequenta l’università con la prospettiva di trovare un buon lavoro; si prende un mezzo di trasporto perché si vuole raggiungere un luogo e svolgere un attività).
A prescindere dall’ampiezza dell’obiettivo, chi vende un prodotto o un servizio aiuta il cliente a eliminare gli ostacoli che si frappongono tra lui e il raggiungimento della sua meta.
Analizzare le esperienze dei clienti
Individuare obiettivi rilevanti su cui lavorare
Usare una Experience to Goal Map
Comprendere i potenziali clienti
Modulo 2
Qualunque sia il prodotto o il servizio che intendiamo sviluppare dobbiamo sforzarci di capire la realtà delle persone per le quali progettiamo, sviluppando la nostra capacità di vedere il mondo attraverso gli occhi degli altri: vedere ciò che vedono, sentire ciò che provano, sperimentare le cose che fanno.
In altri termini, dobbiamo alimentare la nostra empatia verso chi pensiamo acquisterà e userà quello che stiamo progettando.
Progettare e realizzare un’intervista in profondità
Analizzare i risultati dell’attività di ricerca
Definire il tuo punto di vista e delle challenge di design
Tecniche di ideazione e visual thinking
Modulo 3
Visual thinking. Progettare un nuovo prodotto significa partire da un’idea e renderla tangibile attraverso un processo incrementale.Chi progetta nuovi prodotti deve affinare la capacità di visualizzare le proprie idee utilizzando disegni e schemi.
Design persuasivo. Ci piace pensare di essere esseri razionali; in realtà compiamo gran parte delle nostre scelte in modo automatico e inconsapevole.Impareremo alcune tecniche che ci aiutano a spingere le persone a compiere determinate azioni derivate.

Sviluppare la fiducia nelle proprie capacità “artistiche”
Creare storyboard e infografiche
Persuadere con la tecnologia
Pretotipi, prototipi e prodotti
Modulo 4
L’attività di progettazione di un prodotto o di un servizio si sviluppa attraverso una serie di passaggi che permettono di rendere il progetto sempre più tangibile.
Dopo i primi schizzi che raccontano come pensiamo che il cliente userà il prodotto o servizio, è necessario sviluppare esperimenti e prototipi con un grado crescente di fedeltà.
Generalmente si parte con carta, pennarelli, cartoncini, colla, carta stagnola e tutto ciò che può aiutarci a simulare forme ed esperienze.
Realizzare un mockup dell’idea senza sviluppare software
Progettare una strategia per testare l’idea attraverso dei pretotipi
Eseguire i test e raccogliere dati sul campo
Tecniche di storytelling per il prodotto
Modulo 5
Spesso un ottimo prodotto non raggiunge i propri potenziali clienti per colpa di un messaggio poco chiaro.
Comunicare in modo efficace non è facile: se i clienti sono confusi su quello che offri, cercheranno altrove e preferiranno qualcuno che è riuscito a spiegare i vantaggi di un prodotto in modo chiaro e immediato.
Progettare una storia per raccontare il prodotto
Ideare una campagna di comunicazione
Creare un elevator pitch per gli investitori
Acquisire i primi clienti
Modulo 6
Come raggiungiamo i nostri potenziali clienti? Quali sono i canali più efficaci e che offrono il migliore rapporto qualità prezzo?
Piattaforme come Facebook, Instagram e Whatsapp giocano un ruolo sempre più importante come canali di contatto con chi ha bisogno del nostro prodotto.
L’obiettivo dell’ultimo incontro è aiutare i partecipanti al corso a contattare e ingaggiare i primi potenziali clienti creando una presenza online e una campagna attraverso tutti i tool di Facebook.
Creare e gestire una pagina Facebook
Creare una campagna utilizzando il Business Manager
Analizzare i dati delle campagne e ottimizzare le performance